Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali 2020

Questo il tema che il Santo Padre Francesco ha scelto per la 54a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebra nel 2020: Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia. Con la scelta di questo tema, tratto da un passo del Libro dell’Esodo, Papa Francesco sottolinea come sia particolarmente prezioso, nella comunicazione, il patrimonio della memoria. Tante volte il Papa ha sottolineato che non c’è futuro senza radicamento nella storia vissuta. E ci ha aiutato a comprendere che la memoria non va considerata come un “corpo statico”, ma piuttosto una “realtà dinamica”. Attraverso la memoria avviene la consegna di storie, speranze, sogni ed esperienze da una generazione ad un’altra. Il tema della prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali ci ricorda inoltre che ogni racconto nasce dalla vita, dall’incontro con l’altro. La comunicazione è[…]

Read more

Tutto ma prete mai di Don Davide Banzato

Una storia di ribellione e d’amore «Tutto, ma prete mai» è la frase che Davide si ripete spesso, negli anni in cui cerca la sua strada, incerto fra il richiamo di un impegno dedicato ai più deboli e la vocazione a una scelta spirituale. La ripete fuggendo dal seminario, ferito da un modello educativo autoritario e privo di affettività. E poi quando i profondi sentimenti per una ragazza gli fanno immaginare una vita di coppia in una comunità missionaria, e ancora nei momenti in cui il buio e il deserto invadono la sua anima. Ma la spinta verso una vita consacrata resta forte, nonostante i tentativi di ignorarla o combatterla. Inizia per lui una lunga lotta interiore, che racconta in questo libro in una confessione coraggiosa, a cuore aperto, senza nascondere gli errori, le fragilità, i passi falsi. Oggi don Davide[…]

Read more

Canale Europa intervista i primi 100 manager dei Media e della comunicazione d’impresa della Lombardia

Interessante iniziativa della web tv Canale Europa che intervista nei mesi di marzo e aprile 2020 i primi 100 manager della comunicazione d’impresa delle aziende milanesi e lombarde. Queste interviste vogliono fare il punto su quello che le maggiori aziende intendono comunicare oggi ai cittadini e ai consumatori in merito ai loro servizi e ai loro prodotti, con particolare riferimento alla situazione odierna di mercato e alle nuove metodologie di comunicazioni digitale.

Read more

Gregoretti e l’aneddoto su Santa Chiara, protettrice della tv

Il regista amava raccontare di quando suggerì di elevare la santa alla custodia del nuovo mezzo di comunicazione, capace di regalare il potere dell’ubiquità Nella vita professionale di Ugo Gregoretti, scomparso il 5 luglio, c’è un episodio poco conosciuto che il regista amava raccontare, sempre con quel suo stile tra celia e verità. È il 1954, anno di inaugurazione della tv italiana. Pio XII, preoccupato dell’insorgere della modernità, vorrebbe subito metterla nelle mani di un santo protettore, esattamente come oggi la Chiesa sta cercando un patrono per internet (San Genesio protegge i teatranti, mentre il cinema è ancora orfano). Della ricerca, viene incaricato il dg della Rai, Giovanni Vicentini, che a sua volta affida ai più brillanti funzionari, tutti di buone letture, un più approfondito screening. Il laico Gregoretti suggerisce Santa Chiara, perché in un episodio dei «Fioretti» ha letto[…]

Read more
1 2 3 4 5 14